CHIRURGIA DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
La patologia dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) è estremamente frequente, anche in giovane età, ed invalidante. Il suo trattamento include diverse strategie, farmacologiche, fisioterapiche, ed a volte chirurgiche.
Quando le terapie conservative (come farmaci, fisioterapia, dispositivi occlusali) non sono efficaci nel risolvere il problema o quando sono presenti gravi danni strutturali all'articolazione, vengono praticati interventi chirurgici quali:
-
Una procedura minimamente invasiva che utilizza una piccola telecamera per visualizzare l'interno dell'articolazione e, se necessario, eseguire interventi chirurgici.
-
Consiste nel lavaggio dell'articolazione con soluzione fisiologica per rimuovere detriti e introdurre farmaci, e ridurre l'infiammazione.
-
Un intervento che prevede la riparazione dell'articolazione stessa.
-
La sutura del legamento discale quando lasso o la rimozione del disco articolare danneggiato.
-
Sostituzione protesica:
In casi di grave degenerazione o deformità, l'articolazione può essere sostituita con una protesi.